Il Curricolo Verticale d'Istituto (CVI) progettato dai docenti della nostra scuola, sia nella versione integrale che suddiviso per discipline, è reperibile su questa pagina web, a partire dalla fine del mese di ottobre di ogni anno.
Esso tiene tiene conto del <Profilo delle Competenze al termine del primo ciclo d'Istruzione>, assumendo come punto di riferimento le otto competenze-chiave (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 -2006/962/CE-): La comunicazione nella madrelingua. La comunicazione nelle lingue straniere. La competenza matematica. La competenza digitale. Imparare a imparare. Le competenze sociali e civiche. Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità. Consapevolezza ed espressione culturale.
Nel CVI i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi specifici di apprendimento vengono organizzati in nuclei tematici. Ciascun docente, nella disciplina di propria spettanza, attinge da essi per organizzare le Progettazioni Didattiche (PD), Progettazioni Didattiche Disciplinari (PDD) e Progettazioni Didattiche Interdisciplinari (PDI) esplicitando anche i metodi, gli strumenti, le osservazioni, le verifiche e le valutazioni degli apprendimenti e delle competenze.
Il Curricolo Verticale d'Istituto (CVI) e le Progettazioni Didattiche (PD, PDD e PDI) sono parte costitutiva ed integrante del Piano Triennale dell'Offerta Formativa.
Frontespizio
Indice
Introduzione
Curricolo Verticale d'Istituto (documento integrale)
CV Italiano
CV Inglese
CV Storia
CV Geografia
CV Matematica
CV Scienze
CV Tecnologia
CV Arte e Immagine
CV Musica
CV Lingua Spagnola
CV Educazione Fisica
CV Religione