A norma del D.M. 254/2012, le Indicazioni nazionali per il curricolo sono un testo di riferimento unico per tutte le scuole autonome. Mediante le Indicazioni nazionali per il curricolo, tenendo conto del Profilo dello studente al termine del primo ciclo d’Istruzione, ivi indicato, vengono fissati gli obiettivi generali, quelli di apprendimento ed i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei ragazzi, per ciascuna disciplina. “Per l’insegnamento della Religione cattolica, disciplinata dagli accordi concordatari, i traguardi di sviluppo della competenze e gli obiettivi di apprendimento sono definiti d’intesa con l’autorità ecclesiastica (decreto del Presidente della Repubblica dell’11 febbraio 2010)”.
Le finalità scolastiche vengono individuate a partire dalla persona che apprende, prestando attenzione all’originalità del suo percorso individuale e alle aperture che possono essere offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali.
In linea con le direttive ministeriali, la scuola si prefigge di operare come comunità educativa che si apre alla collettività umana e civile. Essa comprende prospettive locali, nazionali, europee e mondiali, nella convinzione che tale impostazione non riduce il valore della tradizione e della cultura nazionali, bensì le include in una visione unitaria e plurale nella coscienza del cittadino. La scuola pertanto, nel suo agire, conferisce centralità alla persona per aiutarla a vivere una nuova cittadinanza e un nuovo umanesimo.
Cliccando sull'immagine, è possibile visualizzare/stampare il curricolo d’Istituto che è parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa Triennale (=PTOF)
clicca sull'immagine per visualizzare/stampare il nostro Curricolo d'Istituto